Menu Chiudi
Goffredo Fofi al convegno "Indagare la realtà. L’inchiesta sociale tra stereotipi e cambiamento", 24 febbraio 2011 a Padova

Ci ha lasciati Goffredo Fofi. Pubblichiamo il suo intervento al convegno inaugurale di Lies

Si è spento oggi Goffredo Fofi (1937-2025), un intellettuale tra i più colti e influenti nella vita culturale e politica italiana dal dopoguerra ad oggi. Tra i molteplici campi di intervento, era un maestro del fare inchiesta, da quella su “L’immigrazione meridionale a Torino” negli anni Sessanta fino a quelle pubblicate con le riviste Lo Straniero e Gli Asini in anni più recenti. Per questo lo invitammo al convegno che inaugurò le attività di Lies, dal titolo “Indagare la realtà. L’inchiesta sociale tra stereotipi e cambiamento”, il 24 febbraio 2011 a Padova. Lies intendeva occuparsi di inchiesta con un taglio sociale e non poteva esserci ospite migliore per “battezzare” la nascente associazione. Gli siamo ancora grati e riproponiamo qui il video del suo intervento.

Montecchio Maggiore, verso una mappa di comunità per il parco

Sabato 12 luglio dalle 10:00 alle 13:00, all’interno dell’Abilitante Social Fest 2025, il Parco di via Volta a Montecchio Maggiore (Vicenza) ospiterà un laboratorio gratuito di mappatura di comunità, rivolto a cittadine e cittadini di tutte le età (dai 3 ai 99 anni), senza alcun bisogno di competenze specifiche. Il workshop è un’iniziativa di L’Antro – Collettivo antropologico, promossa da Lies – Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale APS, ed è pensato per associazioni locali, abitanti, famiglie, educatori, amministratori e curiosi.

Il cedro di Piazzale Santa Croce a Padova, al centro della foto Gianluca Stefani (foto dal suo profilo Facebook)

Padova, i cittadini salvano il cedro ultracentenario di Piazzale Santa Croce. Intervista a Gianluca Stefani

Il 25 giugno, a Piazzale Santa Croce a Padova, su invito di un gruppo di cittadini l’agronomo Simone Petrin ha illustrato alla stampa e alla cittadinanza i risultati di una “controperizia” sul grande cedro di San Leopoldo. Gli stessi cittadini erano intervenuti, pochi giorni prima, per evitare che venisse dato corso all’abbattimento dell’albero ultracentenario deciso dal Comune. Ottenuto il rinvio, Gianluca Stefani ha invitato gli interessati a contribuire alle spese per una controperizia, grazie alla quale l’abbattimento è stato evitato.

“La religione della libertà”, un film su Antonio Giuriolo, maestro e partigiano – Le date delle proiezioni aggiornate

Un documentario sulla vita di Antonio “Capitan Toni” Giuriolo, maestro e partigiano, di Marco Zuin e Giulio Todescan, prodotto da Lies e Working Title Film Festival. Anteprima il 19 maggio a Vicenza, poi tour tra sale e associazioni. A ottant’anni dalla morte di Capitan Toni, medaglia d’oro al valor militare, il film restituisce un ritratto intimo profondo di un uomo capace di trasformare la cultura in una scelta di vita, in un dovere morale, la libertà in impegno quotidiano.

Il libro “L’assedio del sociale” a Mestre

Mercoledì 9 aprile 2025 ore 18.00 presso la libreria coop di piazza Ferretto a Mestre ci sarà la presentazione del libro – frutto della ricerca promossa da Lies assieme ad Università di Torino e Napoli – “L’assedio del sociale. Il Terzo settore tra criminalità, mercato e politica”.

Ogni frutto ha la sua stagione. Agricoltura urbana per un cibo sostenibile e giusto

Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17:00, è in programma “Ogni frutto ha la sua stagione. Agricoltura urbana per un cibo sostenibile e giusto”, incontro finale del progetto Coltiva Padova di cui Lies è partner con Ethifor, Geotamai e El Tamiso. Condivideremo i risultati del progetto Coltiva Padova e apriremo un dialogo con policy makers, agricoltori e cittadini per delineare le prossime azioni concrete per un sistema alimentare locale più equo e sostenibile.

Centro culturale DU30, Padova, rendering (dal sito del Comune di Padova)

Padova, i fondi per l’edilizia pubblica per l’arte contemporanea: “valorizzazione” o gentrificazione?

All’Arcella, si celebra la partenza dei lavori per un nuovo centro culturale che prevede, tra le altre cose, un museo del design e dell’arte contemporanea. Il finanziamento viene dal Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), finalizzato in primis “a ridurre il disagio abitativo aumentando il patrimonio di edilizia residenziale pubblica”. Ma solo il 38% sarà usato a questo scopo.