Mercoledì 9 aprile 2025 ore 18.00 presso la libreria coop di piazza Ferretto a Mestre ci sarà la presentazione del libro – frutto della ricerca promossa da Lies assieme ad Università di Torino e Napoli – “L’assedio del sociale. Il Terzo settore tra criminalità, mercato e politica”.
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 10.30 presso l’aula SC60 del complesso Santa Caterina, Dipartimento di Scienze Statistiche, via Cesare Battisti 241 a Padova si terrà la presentazione della ricerca promossa da Lies svolta da Gianni Belloni e Cecilia Bighelli su “Trattamento dei rifiuti: due casi di pratiche criminali in Veneto”.
Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17:00, è in programma “Ogni frutto ha la sua stagione. Agricoltura urbana per un cibo sostenibile e giusto”, incontro finale del progetto Coltiva Padova di cui Lies è partner con Ethifor, Geotamai e El Tamiso. Condivideremo i risultati del progetto Coltiva Padova e apriremo un dialogo con policy makers, agricoltori e cittadini per delineare le prossime azioni concrete per un sistema alimentare locale più equo e sostenibile.
All’Arcella, si celebra la partenza dei lavori per un nuovo centro culturale che prevede, tra le altre cose, un museo del design e dell’arte contemporanea. Il finanziamento viene dal Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), finalizzato in primis “a ridurre il disagio abitativo aumentando il patrimonio di edilizia residenziale pubblica”. Ma solo il 38% sarà usato a questo scopo.
Il festival del cinema del lavoro al via giovedì 7 novembre con un evento di anteprima su “Video storytelling tra arte e impresa”. Lunedì 11 il talk “Fare cinema indipendente” e poi proiezioni fino a sabato 16.
Il 20 settembre alle ore 17.00 a Dolo (Ve), Sala del Consiglio Comunale (via Cairoli 39) incontro su “Stop corruzione&sprechi. Il monitoraggio civico per attivare partecipazione e trasparenza per le opere pubbliche. Le esperienze nel nordest”.
Tre le date in programma: 4, 11 e 18 settembre, in altrettante location del quartiere dei Ferrovieri a Vicenza. Il festival si svolge nell’ambito del progetto “è social – Agenzia di comunicazione sociale”.
La stampa locale torna a parlare del futuro dell’Ex Macello di Padova, dove dovrebbe sorgere un museo della scienza dedicato all’infanzia. Pubblichiamo un intervento di Annalisa Di Maso, della Comunità di riferimento per l’Ex Macello, che solleva alcuni quesiti sull’operazione.
Sono aperte le iscrizioni per i laboratori del progetto CARPINO CARpaneda for Participation, InclusioN and Observation of biodiversity, che ha l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza e la comunità scientifica nello studio dell’area della Carpaneda.
Domenica 9 giugno Lies organizza una mattinata di presentazione del libro “Salboro, la città coltivata”, frutto del progetto di ricerca partecipata “Salboro, racconti di un paese in città”, dedicata all’omonimo quartiere di Padova. L’evento è ospitato dall’Agriturismo Capeeto. Il progetto è sostenuto dal Comune di Padova – Consulta 4B, tramite il Bando Vivi il Quartiere 2023/2024.