Comunicare il terzo settore formando una redazione giovane e aprendo uno spazio di coworking a Vicenza. È questo in sintesi l’obiettivo del progetto “È Social – Agenzia di comunicazione sociale”, promosso dalle cooperative sociali Cosep e Il Sestante e dall’associazione Lies, con il contributo della Fondazione Cariverona nell’ambito del Bando Innovazione Sociale.
Appuntamento venerdì 18 novembre. L’incontro si propone di porre le basi per una ricerca sul tema che riguardi il Veneto, con l’intento di indagare sui “varchi” che offrono la possibilità di successo della progettualità criminale.
“Un mondo da coltivare”, “I giovani e il futuro”, “Lo scambio ineguale”: dialoghi sul mondo a partire da esperienze concrete di attori sociali. Tre incontri a Padova, nell’ambito di Solidaria, il 17, 23 e 24 settembre.
Una lettera di Sergio Lironi, presidente onorario di Legambiente Padova, solleva preoccupazione riguardo ai lavori in corso nell’area del Basso Isonzo, che interessano un percorso che Viviana Ferrario, una delle progettiste del masterplan del parco agricolo del Basso Isonzo, ha definito “un piccolo gioiello, un’oasi e anche l’unico esempio di come erano fatte un tempo le strade campestri della zona, con siepi indispensabili per ridurre il soleggiamento e fossi utilissimi per la sicurezza idraulica. Un percorso storico documentato nelle mappe dell’abbazia di Praglia fin del XVII secolo”.
Da quest’anno è possibile donare il proprio 5×1000 della dichiarazione dei redditi a Lies. Basta indicare il codice fiscale dell’associazione: 92237010282.
«Abbiamo riannodato, dopo due anni, il rapporto tra autori e pubblico: un percorso che intendiamo proseguire e approfondire con la settima edizione, nel 2023» dice la direttrice artistica del festival Marina Resta.
A Vicenza, dal 9 al 14 maggio, torna in presenza il festival promosso da Lies, al Cinema Odeon, Porto Burci e Caracol Olol Jackson.
Domenica 10 aprile, ore 10.30, al Campo dei Girasoli in via Bainsizza, Padova, Lies presenta il libro “Basso Isonzo: il futuro del passato” e una mostra fotografica, frutti di un lavoro di inchiesta.
Dal 25 al 31 marzo 2022 una rassegna di film del Quebec disponibili in lingua originale con sottotitoli in italiano e gratuitamente sulla piattaforma Mymovies.it.
Pubblichiamo un comunicato stampa della Comunità vicentina per l’agroecologia che prosegue la sua campagna per la trasformazione della cascina Carpaneda in un bene pubblico fruito dalla comunità. Appuntamento il 6 marzo.