Una rassegna per scoprire come il linguaggio del racconto disegnato esplora con punti di vista inediti il territorio veneto. Tre appuntamenti, il 4, 11 e 18 febbraio 2022 al Porto Burci di Vicenza, con “La linea dell’orizzonte” di Fracesco Della Puppa, Francesco Matteuzzi e Francesco Saresin, “Il posto dell’aria” di Valentina Rosset e “Padovaland” e “Fiordilatte” di Miguel Vila. Oltre agli incontri con gli autori, sarà allestita un’esposizione di tavole tratte dalle opere presentate.
Lies e la Rete Beni Comuni di Padova propongono un incontro cittadino con Alexandros Kioupkiolis, Antonio Vesco e Manuela Zechner, ricercatori del progetto Heteropolitics che studia le pratiche più significative di beni comuni e usi civici nei paesi che affacciano sul Mediterraneo.
Sarà un’occasione anche per fare il punto sulle politiche e le iniziative che riguardano beni comuni e usi civici in Veneto e sul Regolamento approvato a novembre 2021 dal Comune di Padova.
Torna, dal 9 al 14 maggio 2022, Working Title Film Festival – festival del cinema del lavoro. Pubblicato il bando di concorso internazionale per inviare il proprio film. Il festival è promosso dall’associazione Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale Lies, con la direzione artistica di Marina Resta.
Pubblichiamo il comunicato stampa della Comunità vicentina per l’agroecologia del 22 dicembre 2021 sulla campagna “Cascina Carpaneda bene comune” e l’approvazione da parte del consiglio comunale di Vicenza di un ordine del giorno per la revoca dell’alienazione del bene.
Pubblichiamo una lettera aperta, che viene oggi divulgata alla stampa, rivolta al sindaco di Padova Sergio Giordani e all’architetto Stefano Boeri, incaricato della redazione del Piano degli Interventi della città di Padova.
Il Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani di Vicenza propone un’attività didattico-pratica con lo scopo di mettere a nudo le delicate fasi che seguono la piantumazione. L’obiettivo principale è quello di rendere le/i partecipanti consapevoli che la messa a dimora non è che la prima di una complessa serie di operazioni e considerazioni che portano alla genesi di “nuovi” boschi.
Una visita di studio nell’area rurale periurbana di Carpaneda, da parte delle associazioni partecipanti al progetto europeo, ha visto protagonista il Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani.
Lunedì 6 settembre 2021 alle 18 a Padova, Lies promuove un incontro aperto alla cittadinanza con Emanuele Caon (Officina Primo Maggio), Mattia Frapporti (Zapruder), Elisabetta Nardin (Fornaci Rosse), Chiara Spadaro (Il De Martino. Storie voci suoni), Antonio Vesco (Cidv) e Gianni Belloni (Lies).
Chris Agbor fa parte della Commissione per la rappresentanza delle persone padovane con cittadinanza straniera. Con lui parliamo di tutti gli ostacoli che rischiano di rendere la vaccinazione un privilegio anziché un diritto.
Il dipartimento Fisppa dell’Università di Padova e il Cidv – Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto promuovono due seminari sul tema “Le mafie tra rappresentazioni, appartenenza e pratiche criminali” il 10 e 11 giugno a Padova.