Quali sono gli strumenti più adatti per affrontare le conseguenze dei sempre più frequenti fenomeni meteorologici estremi provocati dal cambiamento climatico? Il Progetto Life Beware promosso dai comuni di Santorso e Marano Vicentino sta attuando una serie di azioni di mitigazione su scala locale, privilegiando piccoli interventi diffusi e sostenibili.
Lies e la Rete Beni Comuni di Padova propongono un incontro cittadino con Alexandros Kioupkiolis, Antonio Vesco e Manuela Zechner, ricercatori del progetto Heteropolitics che studia le pratiche più significative di beni comuni e usi civici nei paesi che affacciano sul Mediterraneo.
Sarà un’occasione anche per fare il punto sulle politiche e le iniziative che riguardano beni comuni e usi civici in Veneto e sul Regolamento approvato a novembre 2021 dal Comune di Padova.
Torna, dal 9 al 14 maggio 2022, Working Title Film Festival – festival del cinema del lavoro. Pubblicato il bando di concorso internazionale per inviare il proprio film. Il festival è promosso dall’associazione Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale Lies, con la direzione artistica di Marina Resta.
Pubblichiamo il comunicato stampa della Comunità vicentina per l’agroecologia del 22 dicembre 2021 sulla campagna “Cascina Carpaneda bene comune” e l’approvazione da parte del consiglio comunale di Vicenza di un ordine del giorno per la revoca dell’alienazione del bene.
Lies e Working Title Film Festival sono partner per il terzo anno consecutivo della rassegna Il cinema che non si vede, promossa da Arci Ucca. L’edizione 2021 si svolge dall’11 al 30 dicembre, con una rassegna cinematografica itinerante tra le province di Benevento, Avellino e Salerno.
Pubblichiamo una lettera aperta, che viene oggi divulgata alla stampa, rivolta al sindaco di Padova Sergio Giordani e all’architetto Stefano Boeri, incaricato della redazione del Piano degli Interventi della città di Padova.
Il Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani di Vicenza propone un’attività didattico-pratica con lo scopo di mettere a nudo le delicate fasi che seguono la piantumazione. L’obiettivo principale è quello di rendere le/i partecipanti consapevoli che la messa a dimora non è che la prima di una complessa serie di operazioni e considerazioni che portano alla genesi di “nuovi” boschi.
Il podcast prodotto dal Cidv – Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto, scritto da Antonio Massariolo, racconta la storia della mafia autoctona veneta con gli occhi di chi l’ha combattuta.
Una visita di studio nell’area rurale periurbana di Carpaneda, da parte delle associazioni partecipanti al progetto europeo, ha visto protagonista il Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani.
Tra Breganze e Sandrigo la Regione Veneto prevede la realizzazione di un bacino di laminazione sul torrente Astico, dove insistono alcune cave dismesse. Un’opera molto impattante secondo il Laboratorio Astico Tesina, che abbiamo intervistato.