Il Comune di Padova ha commissionato uno studio sugli effetti dell’ampliamento del polo logistico di Alì alla società Terre srl, che, a sua volta, l’ha affidata CESQA Centro Studi Qualità Ambientale (Unipd). Il gruppo Urbanistica e contesto e Nicola Lovisatti lo hanno analizzato, rilevando scelte metodologiche molto discutibili.
Il diritto al cibo “adeguato” si tutela a partire dalla dimensione locale. È la prospettiva da cui vorremmo affrontare il tema del diritto al cibo a Padova con Maria Bottiglieri, giurista del Comune di Torino, durante l’incontro organizzato per giovedì 30 novembre 2023.
Ospitiamo l’intervento di Franco Zecchinato, presidente della cooperativa agricola El Tamiso, attivista ambientalista e profondo conoscitore delle vicende riguardanti la Zona industriale di Padova. Territorio sul quale si sono nuovamente accesi i riflettori grazie alla tenace resistenza del Comitato dei cittadini di Granze di Camin al progetto nuovo hub logistico da parte di Alì spa.
Il diritto al cibo è “semplice” diritto a non morire di fame o piuttosto si tratta di “un diritto che investe nel suo insieme la condizione umana”? Ne parliamo con Maria Bottiglieri (giurista, Comune di Torino) e Gianni Belloni (giornalista, Lies) giovedì 30 novembre alle ore 17.30 nella Sala delle Genti a Padova. Sono invitati ad intervenire al dibattito in particolare tutti i soggetti che a Padova si impegnano per un modello alimentare giusto e sostenibile.
Sabato 28 ottobre alle ore 18 c’è il secondo appuntamento con il percorso di photovoice “Come immagini il futuro di Salboro?”
Al via il nuovo progetto “Salboro. Racconti di un paese in città”. Sabato 7 ottobre i cittadini sono invitati a partecipare alla prima tappa di un percorso di photovoice sul quartiere.
Appuntamento il 29 settembre a Padova con l’Osservatorio civico sul Pnrr in Veneto. Intervengono Vittorio Cogliati Dezza (Forum Diseguaglianze e Diversità), Laura Fregolent (Iuav), Gianfranco Viesti (Università di Bari) e Silvana Fanelli (Cgil Veneto).
Sono riprese le attività all’ex macello di via Cornaro a Padova. La comunità ha provveduto a ripulire l’enorme massa di rifiuti accumulata nell’area verde esterna restituendola alla funzione di orto pubblico ed ha organizzato incontri conviviali e culturali. Adriano Menin, in un’occasione, ha condiviso con i partecipanti questi testi.
A due mesi dal lancio di vez.news, VeZ – Veneto ecologia Z Generation organizza una riunione di redazione aperta al parco Prandina di Padova, giovedì 6 luglio alle 18.
Che impatto ha il riscaldamento globale sulle isole di calore nelle città? Una ricerca ha mappato la situazione a Padova. Su VeZ – Veneto ecologia Z Generation un’intervista a Carlo Zanetti, Salvatore Pappalardo e Massimo De Marchi, ricercatori del Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla giustizia climatica (Dipartimento ICEA, Università di Padova).