Lies è partner della cooperativa Città Solare nel progetto “Green Squares”, realizzato con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del bando La città delle idee.
Giovedì 15 settembre, alle 19, “La meraviglia del selvatico. Un verde “non urbano” in città?”.
Ne discutiamo presentando il libro di Annalisa Metta, architetta del paesaggio: “Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride”, Derive approdi editore. Dialoga con l’autrice Giampaolo Barbariol, dottore forestale e già a capo del settore Verde del Comune di Padova.
Appuntamento nel cortile dei condomini ATER di via Pinelli 22-36.
Una lettera di Sergio Lironi, presidente onorario di Legambiente Padova, solleva preoccupazione riguardo ai lavori in corso nell’area del Basso Isonzo, che interessano un percorso che Viviana Ferrario, una delle progettiste del masterplan del parco agricolo del Basso Isonzo, ha definito “un piccolo gioiello, un’oasi e anche l’unico esempio di come erano fatte un tempo le strade campestri della zona, con siepi indispensabili per ridurre il soleggiamento e fossi utilissimi per la sicurezza idraulica. Un percorso storico documentato nelle mappe dell’abbazia di Praglia fin del XVII secolo”.
Mettiamo a disposizione in free download il libro inchiesta “Basso Isonzo. Il futuro del passato” realizzato nell’ambito del bando “Padova città policentrica”, con il progetto denominato “Azioni in Basso Isonzo”.
Terza puntata delle osservazioni presentate dal gruppo Urbanistica e Contesto al nuovo Piano degli Interventi di Padova. Focus sul Piano del verde e sui nuovi parchi.
Seconda puntata delle osservazioni presentate dal gruppo Urbanistica e Contesto al nuovo Piano degli Interventi di Padova. Focus sulla Zona industriale.
Il nuovo Piano degli Interventi del Comune di Padova è stato adottato dal Consiglio Comunale il 12 aprile scorso e deve ancora essere approvato. Il 23 giugno 2022 sono scaduti i termini per presentare le osservazioni dei cittadini. Riportiamo, in tre puntate, quelle presentate dal gruppo Urbanistica e Contesto, fortemente preoccupate riguardo a consumo di suolo, verde e aree rurali, socialità, casa.
Il 10 giugno, all’Università Federico II di Napoli, discussione dei risultati di una ricerca su mafie, corruzione ed economia sociale in Veneto e Campania. Il seminario è organizzato dal Laboratorio interdisciplinare di ricerca su mafie e corruzione (Lirmac) e da Lies, con il patrocinio di Fondazione Pol.i.s., Fondazione Finanza Etica, Associazione Amato Lamberti e Libera Campania.
Da quest’anno è possibile donare il proprio 5×1000 della dichiarazione dei redditi a Lies. Basta indicare il codice fiscale dell’associazione: 92237010282.
«Abbiamo riannodato, dopo due anni, il rapporto tra autori e pubblico: un percorso che intendiamo proseguire e approfondire con la settima edizione, nel 2023» dice la direttrice artistica del festival Marina Resta.
A Vicenza, dal 9 al 14 maggio, torna in presenza il festival promosso da Lies, al Cinema Odeon, Porto Burci e Caracol Olol Jackson.