Menu Chiudi

Tag: Padova

Ogni frutto ha la sua stagione. Agricoltura urbana per un cibo sostenibile e giusto

Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17:00, è in programma “Ogni frutto ha la sua stagione. Agricoltura urbana per un cibo sostenibile e giusto”, incontro finale del progetto Coltiva Padova di cui Lies è partner con Ethifor, Geotamai e El Tamiso. Condivideremo i risultati del progetto Coltiva Padova e apriremo un dialogo con policy makers, agricoltori e cittadini per delineare le prossime azioni concrete per un sistema alimentare locale più equo e sostenibile.

Salboro, la città coltivata: restituzione del libro-ricerca

Domenica 9 giugno Lies organizza una mattinata di presentazione del libro “Salboro, la città coltivata”, frutto del progetto di ricerca partecipata “Salboro, racconti di un paese in città”, dedicata all’omonimo quartiere di Padova. L’evento è ospitato dall’Agriturismo Capeeto. Il progetto è sostenuto dal Comune di Padova – Consulta 4B, tramite il Bando Vivi il Quartiere 2023/2024.

Hub Alì: la crescita della GDO e il rischio saturazione

“Gli edifici sovradimensionati gettano già in anticipo l’ombra della loro distruzione e, sin dall’inizio, sono concepiti in vista della loro futura esistenza di rovine”: è il protagonista del romanzo di Winfreid Sebald, Austerlitz, a parlare. È legittimo sospettare che lo stesso processo possa riguardare il progettato e discusso hub logistico di Alì a Padova?

Palazzo Bo, Università di Padova. Foto di Francesco Dondi / Unsplash

Uni… Padova immobiliare

Ernesto Milanesi traccia un quadro del ruolo dell’Università di Padova come vero, grande, diffuso “operatore immobiliare” della città. L’Università è città nella città: pianifica, costruisce, appalta, permuta, affitta. Un bel business che sembra nessuno voglia almeno verificare.

Politiche del cibo: serata di tesseramento a Padova

Lies organizza un incontro aperto di tesseramento, martedì 12 marzo alla casa di quartiere Marchesi Living Lab di Padova. Cogliamo l’occasione per parlare di “politiche del cibo” insieme alla geografa Chiara Spadaro, aprendo il confronto a tutte le persone interessate e curiose.